

Occhio a questa modifica per quanto riguarda il Superbonus: si potrebbe rivelare una novità importante.
Il Superbonus è un’agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano nel 2020 per incentivare lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici. Consiste in una detrazione Irpef del 110% sulle spese sostenute per interventi specifici, ripartita in rate annuali. L’obiettivo è favorire una riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio esistente.
Gli interventi principali, detti “trainanti”, includono il cappotto termico, la sostituzione degli impianti di climatizzazione e l’adeguamento sismico. A questi si possono affiancare lavori “trainati”, come l’installazione di pannelli solari o infissi più efficienti, purché eseguiti insieme a quelli principali. Il Superbonus si applica a edifici unifamiliari, condomìni e alcune tipologie di seconde case.
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.