

Al 31 marzo 2025, le detrazioni accumulate per i lavori del Superbonus hanno raggiunto quota 126 miliardi di euro, con un totale di 499.709 edifici interessati
Al 31 marzo 2025, le detrazioni accumulate per i lavori conclusi nell’ambito del Superbonus hanno raggiunto un totale di 126 miliardi di euro. Questo dato, fornito dall’Enea, evidenzia una crescita continua degli oneri a carico dello Stato, accumulati nell’ambito di un’iniziativa governativa volta a incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli edifici.
Il Superbonus e i suoi vantaggi
Introdotto nel 2020, il Superbonus consente ai cittadini di ottenere detrazioni fiscali fino al 110% per interventi di efficientamento energetico. Questi includono l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti e l’isolamento termico degli edifici. Questa misura ha avuto un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo anche al settore edilizio, con un incremento dell’occupazione e una ripresa economica in un periodo
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.