
“Tutti in piazza per difendere imprese e lavoratori contro le folli misure del Governo Draghi!”. La manifestazione della Class Action Nazionale dell’Edilizia a Roma per protestare contro le limitazioni alla cessione dei crediti.
Questa mattina alle ore 10.00 in Piazza della Repubblica a Roma la ‘Class Action Nazionale dell’Edilizia’, la manifestazione promossa da un comitato di imprese nato due settimane fa e sostenuta dal deputato Alessio Villarosa (eletto con il M5S e oggi nel Gruppo Misto), per protestare contro le limitazioni alla cessione dei crediti.
“L’art. 28 del ridicolo Decreto Sostegni-ter farà fallire migliaia di imprese e renderà felici tantissime banche. Questo perché di fatto bloccherà tutte le cessioni di crediti edilizi creando un monopolio tutto in mano alle banche che potranno decidere se comprare i crediti, quali e quanti comprare e soprattutto a che cifre.
L’8 febbraio ci faremo sentire per salvare il settore e centinaia di migliaia di lavoratori.
Anche io sarò in Piazza della Repubblica per la Class Action Nazionale dell’Edilizia e vi invito a partecipare a questo evento contro le assurde misure intraprese dal governo per penalizzare questo settore“, afferma Villarosa.
Oggi stesso Villarosa porrà la questione alla Camera in una interrogazione a risposta immediata.
Alla manifestazione presente anche Riccardo Fraccaro, deputato M5s: “Le modifiche all’art. 28 del decreto sostegni ter, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2022, hanno introdotto un limite alla cessione del credito. Si è immediatamente venuto a creare un disastroso corto circuito nel meccanismo che finora aveva permesso a imprese e cittadini con una capienza fiscale media o piccola di usufruire del Superbonus. Se da una parte so che l’intento è buono e condivisibile, cioè limitare le infiltrazioni criminali e le truffe, dall’altra condanno fortemente la soluzione trovata dal Governo che, senza essersi confrontato con il Parlamento e con le associazioni del settore, ha provocato un danno economico che rischia di far fallire migliaia di imprese oneste e di ridurre sul lastrico tantissime famiglie a causa del blocco totale dei lavori“, scrive Fraccaro in un post su Facebook.
Source: teleambiente.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.