

Superbonus: confermate le sanzioni a carico del professionista asseveratore, oltre alla modifica delle polizze di assicurazione e al meccanismo di cessione del credito per massimo di tre volte e con le due cessioni successive alla prima soltanto a favore di banche e intermediari finanziari. Dura la reazione di Inarsind Toscana, l’associazione di rappresentanza di ingegneri e architetti liberi professionisti, che interviene sul delicato tema con le parole del neoeletto presidente, l’ingegnere aretino Nicola Violetti (nella foto): “Nonostante le numerose segnalazioni provenienti dalle principali associazioni a sostegno delle libere professioni, Inarsind in primis – spiega – tutte le volte che le istituzioni demandano ad un professionista il rilascio attestazioni nell’esercizio di una professione o di un altro servizio di pubblica necessità, viene predisposto un regime sanzionatorio apposito e significativamente punitivo, come già successo per la normativa sull’Attestato di prestazione energetica”.
“Il metodo usato, quello di sanzionare separatamente e in misura spropositata – secondo Violetti – finisce per limitare la stessa libertà di giudizio dei professionisti”.
Source: lanazione.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.