

È un oggetto ancora misterioso il superbonus che prevede rimborsi del 110% per la riqualificazione energetica degli edifici. Un affare che però nasconde molte incognite, da una parte dovute alla procedura molto complessa per inoltrare la domanda dall’altra perché senza una proroga degli incentivi, che scadono nel 2021, in tanti non li prenderanno neppure in considerazione. “L’edilizia viene da una crisi decennale che ha comportato la perdita di circa 600mila posti di lavoro e 120mila imprese, non sono stati fatti provvedimenti per risolvere questa crisi – ha spiegato ieri Francesco Molteni, presidente di Ance Como, a una tavola rotonda organizzata al Meci, il salone dell’edilizia in corso online a Lariofiere -. Il decreto del 110% sembra l’unico aiuto per risollevare non solo il nostro settore, ma l’intera economia. Abbiamo registrato timidi segnali di ripresa nel 2019, ma la pandemia ha azzerato tutto. Il superbonus è significativo, il centro
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.