

La pubblicazione della Legge 30 dicembre
2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) ha stravolto il comparto
dell’edilizia, rivoluzionando le principali detrazioni fiscali per
la ristrutturazione e riqualificazione energetica e strutturale
degli immobili.
Immobili e Bonus fiscali 2025: la guida del Notariato
Nell’attesa che l’Agenzia delle Entrate aggiorni le sue guide
fiscali (utilissimi punti di riferimento), il Notariato ha
pubblicato l’edizione aggiornata della guida pratica alle
agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio
immobiliare “Immobili e Bonus
fiscali 2025”. Una guida pratica che rappresenta un vero e
proprio vademecum per cittadini, professionisti e operatori del
settore, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a
14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef,
Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva,
Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento
Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa
dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori).
Dopo un’introduzione di natura generale che mette in luce le
principali novità arrivate dalla Legge di Bilancio 2025, la guida
entra
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.