

L’Agenzia delle Entrate ha deciso di concedere
qualche giorno in più per le comunicazioni delle
opzioni per Superbonus
e bonus edilizi relative alle spese
del 2021 e alle rate residue delle spese
2020 trasmesse dal 1° al 29 aprile,
scartate o contenenti errori.
Comunicazione opzioni bonus edilizi: la risoluzione del
Fisco
Secondo quanto previsto dall’articolo 10-quater
del D.L. n. 4/2022 (Decreto Sostegni-Ter), convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, per le spese
sostenute nel 2021, nonché per le rate residue non fruite delle
detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, le comunicazioni
per l’esercizio delle opzioni di cui all’articolo 121 del
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, dovevano essere trasmesse
all’Agenzia delle entrate entro il 29 aprile 2022.
Numerosi contribuenti, professionisti e associazioni di
categoria hanno però segnalato all’Agenzia che, anche per le
significative recenti evoluzioni normative, nella trasmissione si
sono verificati frequentemente due problemi:
- scarto di numerose comunicazioni trasmesse
entro la scadenza prevista; - determinazione di crediti d’imposta non
corretti all’interno di comunicazioni accolte.
Pertanto, è stato richiesto un intervento da parte di AdE
per ovviare a queste criticità. L’Agenzia ha quindi deciso di
concedere qualche giorno per inviare nuovamente le comunicazioni e,
come specificato nella risoluzione
n. 21/E del 5 maggio 2022, le comunicazioni relative
allo sconto in fattura o cessione del credito errate oppure
scartate dal sistema potranno essere inviate nuovamente o
corrette.
Come ritrasmettere o correggere le comunicazioni
In particolare, dal 9 al 13 maggio 2022 sarà
possibile:
- a) inviare comunicazioni sostitutive e
annullamenti di comunicazioni trasmesse e
accolte dal 1° al 29 aprile 2022, per le rate residue
delle spese del 2020 (4 o 9 rate, in base al tipo di intervento) e
le spese del 2021; - b) ritrasmettere comunicazioni scartate dal 25 al 29
aprile 2022, per le rate residue delle spese del 2020 (4 o
9 rate) e le spese del 2021, a parità di codice fiscale del
beneficiario (condominio o beneficiario dell’intervento sulla
singola unità immobiliare) e anno della spesa.
Entro il 13 maggio 2022 dovranno essere inderogabilmente inviate
comunicazioni sostitutive o annullamenti di comunicazioni
trasmesse dal 9 al 13 maggio 2022, di cui ai precedenti
punti a) e b).
Caricamento dei crediti
I crediti emergenti dalle comunicazioni relative alle
rate residue delle spese del 2020 (4 o 9 rate) e
alle spese del 2021, correttamente ricevute dal 1°
al 29 aprile 2022 e dal 9 al 13 maggio 2022 (per quest’ultimo
periodo, solo se si tratta di comunicazioni sostitutive o
ritrasmissione di scarti), saranno caricati entro il 17
maggio 2022 sulla Piattaforma accessibile dall’area
riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, a beneficio dei
fornitori e dei primi cessionari, applicando le disposizioni
vigenti per le comunicazioni ricevute nel mese di aprile 2022.
I crediti emergenti dalle comunicazioni relative alle
spese 2022, correttamente ricevute nel mese di aprile
2022, saranno caricati sulla stessa Piattaforma entro il 10
maggio 2022.
Source: lavoripubblici.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.