![Superbonus e crediti inesistenti: è truffa aggravata anche se non vengono usati - Lavori Pubblici](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/superbonus-e-crediti-inesistenti-e-truffa-aggravata-anche-se-non-vengono-usati-lavori-pubblici.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/superbonus-e-crediti-inesistenti-e-truffa-aggravata-anche-se-non-vengono-usati-lavori-pubblici.jpg)
La creazione e la cessione di crediti d’imposta
inesistenti costituisce reato di truffa
aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche,
indipendentemente dal fatto che il credito venga monetizzato o
utilizzato in compensazione.
In particolare, il reato si consuma con la creazione, mediante
l’esercizio dell’opzione alternativa, di un credito fondato su un
diritto alla detrazione del quale manchino del tutto i presupposti
costitutivi, ovvero l’esecuzione dei lavori.
Crediti di imposta inesistenti ma non utilizzati: è sempre
truffa aggravata
A spiegarlo è la Corte di Cassazione, con la
sentenza
del 13 dicembre 2024, n. 45868, sul ricorso successivo
a un’ordinanza del Tribunale che aveva rigettato la richiesta di un
indagato, posto agli arresti domiciliari per i seguenti reati:
- associazione a delinquere finalizzata alla commissione di
truffe aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche; - indebita compensazione di debiti fiscali con crediti
inesistenti e autoriciclaggio; - falso e autoriciclaggio.
Nel dettaglio il soggetto ha contestato la sussistenza del danno
per lo Stato, sostenendo che
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.