Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Superbonus: è necessaria la semplificazione a causa dei troppi dubbi – Metropolitan Magazine

Superbonus: è necessaria la semplificazione a causa dei troppi dubbi – Metropolitan Magazine

Diversi sono i dubbi sul Superbonus. I cittadini hanno posto 6500 quesiti al Fisco. Sembra quindi necessaria una semplificazione.

Il Superbonus

Molti italiani sono interessati al Superbonus, che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2022 per gli interventi in ambito di efficienza energetica domestica.

La prova della grande attenzione nei confronti di questa misura è l’alto numero di domande pervenute all’Agenzia delle Entrate.

Infatti, migliaia di cittadini hanno scritto per avere chiarimenti sull’agevolazione introdotta nel Decreto Rilancio.

Antonio Dorrello, il direttore centrale dell’Agenzia, ha spiegato:

“Fra il 2020 e il 2021 abbiamo ricevuto 6.500 domande di interpello. 4.200 nel 2020 e 2.20 nel 2021. Si tratta di un numero significativo”.

La semplificazione

D’altra parte, però, i dubbi sul Superbonus risultano davvero molti.

Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, ha quindi commentato le migliaia di domande:

“Un numero spropositato e preoccupante, che attesta le troppe incertezze di chi vuole usufruire di questa importantissima agevolazione. Se si vuole che questa strategica misura decolli per davvero, vanno eliminati al più presto tutti questi dubbi, chiarendo le zone d’ombra con norme più chiare, guide più esaustive, circolari esplicative, ma soprattutto semplificando l’accesso all’agevolazione”.

I dubbi

Sono diversi i quesiti sollevati dai cittadini.

Ci si interroga, infatti, su cosa accade se le modalità di calcolo del tecnico asseveratore, che garantiscono il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’immobile, risultano ex post sbagliate

Cosa succede se ci sono difformità edilizie, ad esempio tra il progetto approvato dal comune e l’effettivo stato dell’immobile oppure quali sono i fattori che possono bloccare la procedura per l’agevolazione. 

Si pone poi il problema della copertura assicurativa e anche della convenienza economica nel cedere il credito all’azienda che effettua, ad esempio, i lavori di efficientamento in casa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Source: metropolitanmagazine.it

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment