

Il Superbonus è una misura fiscale chiave per incentivare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza degli edifici. Recentemente, la sentenza del Tar delle Marche n. 642/2024 ha fornito un’importante interpretazione della normativa, confermando che le varianti in corso d’opera sono ammissibili nel contesto del Superbonus.
Detrazioni fiscali nel settore edilizio: il ruolo del Superbonus
L’art. 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio) ha introdotto il Superbonus, una misura fiscale volta alla detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per realizzare:
- specifici interventi di miglioramento dell’efficienza energetica;
- interventi di stabilità statica;
- interventi di riduzione del rischio sismico degli edifici.
In passato già esistevano detrazioni per interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) incluso il sismabonus regolati rispettivamente dagli artt. 14 e 16
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.