

Il day after dei lavori del Superbonus sarà tutto di controlli, forse occasione per lo Stato di recuperare con una mano quello che ha elargito con l’altra. È quindi fondamentale conservare tutto quanto attesta la corretta esecuzione degli interventi e il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa nel caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e dell’Enea. In più è obbligatorio controllare, per chi ha fruito del 110%, che l’aumento del valore dell’immobile, rispetto alla rendita negli archivi catastali, non superi il 15%. Si evita così di incorrere in sanzioni, da un minimo di 1.032 a un massimo di 8.264 euro per ogni unità immobiliare, con possibilità di ravvedimento operoso, perché è attività da effettuare entro trenta giorni dalla conclusione dei lavori.
In arrivo le lettere di “compliance”
È stato annunciato dall’Agenzia delle Entrate che, in linea con quanto previsto dalla Legge di bilancio 2024 – è prossimo
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.