

11/12/2024 –
Il costo del Superbonus è stato troppo alto e lo stop imposto dal Governo va condiviso. È questo, in sintesi, il parere che la Corte dei conti ha espresso sulla maxi-agevolazione nella relazione semestrale sul PNRR pubblicata lunedì scorso.
Se, da una parte, gli obiettivi di efficientamento energetico sono stati raggiunti, dall’altra i tempi di ritorno degli investimenti non si sono rivelati sostenibili.
Il costo beneficio del Superbonus
Secondo la Corte dei conti, un’analisi costi-benefici, fatta sia a livello aggregato che a livello di singola tipologia di intervento incentivato, restituisce un tempo di ritorno dell’investimento del Superbonus che ammonta a circa 35 anni.
Il tempo di ritorno dell’investimento, spiega la Corte dei conti, non è coerente con l’orizzonte di vita utile degli interventi incentivati.
Se si considera il costo per lo Stato al netto delle maggiori entrate fiscali generate dal Superbonus, il tempo di ritorno dell’investimento scende a 24 anni,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.