

La materia delle agevolazioni fiscali, e in particolare del
Superbonus e dei meccanismi di cessione del credito, ha
rappresentato uno dei principali grattacapi professionali degli
ultimi anni. Questo è dovuto, in gran parte, al caos normativo che
ha caratterizzato il settore, che ha reso necessario uno studio
continuo e un costante aggiornamento. Ma anche ora che il
Superbonus sta per uscire definitivamente dall’ordinamento, la
necessità di aggiornamento professionale resta comunque
prioritaria. Non tanto per l’evolversi delle normative, che ormai
si sono stabilizzate, ma per l’avvio del percorso
giurisprudenziale, che si preannuncia altrettanto dinamico e
complesso.
L’analisi delle sentenze più recenti in materia offre infatti
spunti di riflessione estremamente utili, colmando alcune lacune
che la normativa non ha mai affrontato, come quelle legate ai
rapporti tra committente e tecnici. Questi sono, senza dubbio, tra
i più complessi ed articolati e meritano particolare
attenzione.
Il caos organizzativo: primaria fonte dei problemi
Uno degli aspetti che ha maggiormente sollevato discussioni e
generato equivoci nell’ambito dell’edilizia agevolata con il
Superbonus è stato quello
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.