

Pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, recante la definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico. In caso di omesso invio c’è una sanzione amministrativa di 10 mila euro e si rischia di perdere l’agevolazione.
Tutti lo aspettavano e finalmente è arrivato: si tratta del DPCM del 17 settembre 2024, ‘attuativo’ di una delle norme più importanti, per i professionisti tecnici, del DL 39/2024, cd. Decreto Superbonus.
Il provvedimento definisce il contenuto, le modalità e i termini delle comunicazioni obbligatorie, relative alle spese per gli interventi agevolabili di efficientamento energetico
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.