

Firenze, 24 febbraio 2025 – Sono 38.314 gli edifici ristrutturati in Toscana grazie al Superbonus 110. Di questi, quasi 17mila sono edifici unifamiliari, 13.265 unità funzionalmente indipendenti e oltre 8mila condomini. Nessun edificio A9 aperto al pubblico ha usufruito dell’agevolazione.
La percentuale di lavori completati sfiora il 96%, con investimenti ammessi a detrazione pari a 6,7 miliardi di euro e detrazioni maturate per circa 7 miliardi, a carico dello Stato. L’investimento medio è stato di quasi 465mila euro per i condomini, oltre 110mila euro per gli edifici unifamiliari e circa 92.200 euro per le unità funzionalmente indipendenti.
Cosa succede per i lavori non ultimati?
Cosa deve fare chi rientra nel 4% degli interventi non ancora conclusi? Per accedere alle agevolazioni fiscali, è obbligatorio dimostrare l’effettiva esecuzione e conclusione dei lavori. In caso contrario, l’Agenzia delle Entrate potrebbe avviare procedure di recupero delle somme e, nei casi più critici, il sequestro degli
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.