
È davvero finita l’era del Superbonus? I numeri diffusi da ENEA
parlano chiaro. E lo fanno in una fase di transizione in cui
sembrerebbe (ma il condizionale resta d’obbligo) che il Parlamento
italiano abbia finalmente iniziato a prendere coscienza
dell’impatto dei bonus edilizi e della necessità di avviare un
serio progetto di riforma strutturale.
L’indagine
conoscitiva della VIII Commissione Ambiente della Camera
sull’impatto ambientale dei bonus edilizi ha evidenziato non solo
gli errori del passato, ma anche le opportunità per il futuro: se
correttamente impostati, gli incentivi edilizi possono essere molto
più di un volano per la crescita economica. Possono diventare
strumenti strategici per la riqualificazione del patrimonio
edilizio e la transizione ecologica.
Ma qual è oggi la reale fotografia dello stato di avanzamento
dei lavori e degli oneri per lo Stato legati alla misura più
discussa degli ultimi anni? E, soprattutto, cosa ci dicono questi
dati sul futuro dell’edilizia agevolata?
Il punto
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.