

Possiamo dirlo con certezza: il Superbonus ha esaurito la sua
funzione. Lo certificano (nuovamente) i numeri contenuti nel report
mensile pubblicato da ENEA, aggiornato al 31 marzo
2025. Un documento che, letto nella giusta prospettiva,
racconta non solo lo stato di avanzamento dei lavori, ma anche il
definitivo tramonto di una stagione di politiche incentivanti che
ha inciso (nel bene e nel male) sull’intero comparto edilizio.
Un trend coerente: numeri stabili, crescita inesistente
Il dato nazionale aggiornato al 31 marzo 2025 evidenzia:
- 499.709 edifici coinvolti (+971 rispetto a
febbraio); - 122,5 miliardi di euro di investimenti totali
(+762.414.553,52 euro), di cui- 120,7 miliardi ammessi a detrazione
(+709.656.806,36 euro) - 116,2 miliardi per lavori conclusi (96,3%
degli investimenti ammessi));
- 120,7 miliardi ammessi a detrazione
- 126 miliardi di detrazioni maturate a carico
dello Stato (+735.055.804,70 euro).
Una lettura superficiale potrebbe suggerire una tenuta della
misura, ma i dati degli ultimi dieci mesi raccontano un’altra
storia. Da giugno 2024 a marzo 2025, infatti:
- il numero totale di edifici è cresciuto di appena 3.816
unità (media di 381,6
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.