Lo stato di salute del nostro Paese: esiste un problema di cassa
L’unico vero termometro del progredire dei cantieri è riscontrabile nei SAL che le committenti certificano sull’avanzamento dei lavori
L’unico vero termometro del progredire dei cantieri è riscontrabile nei SAL che le committenti certificano sull’avanzamento dei lavori
La lex specialis deve prevedere espressamente l’esclusione automatica delle offerte sospettate di anomalia, in deroga all’art. 110 d.lgs. n. 36/2023
Dal Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un parere che chiarisce l’ambito di applicazione della disciplina dell’esclusione automatica ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023
L’Agenzia delle Entrate non ha ancora ben chiarito come determinare il plafond di spesa nel caso di interventi sulle parti comuni e sulle parti di proprietà esclusiva. In caso di errori è difficile individuare il soggetto responsabile
Si ammorbidisce (ma non più di tanto) il contenuto dell’ultima bozza di Decreto Legge messa a punto dal Governo per bloccare la cavalcata del Superbonus
Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio 2024 vi è il diverso trattamento delle plusvalenze realizzate a seguito di cessione di immobili oggetto di interventi di superbonus
Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio 2024 vi è il diverso trattamento delle plusvalenze realizzate a seguito di cessione di immobili oggetto di interventi di superbonus
Nel 2024 si sovrappongono le regole (e le aliquota) del sismabonus previste dall’art. 119 del D.L. n. 34/2020 e dall’art. 16, comma 1-bis-1-septies del D.L. n. 63/2013
I chiarimenti sono ammessi quando le giustificazion dell'OE, sebbene complete, lascino un margine di dubbio, ma non in caso ampia e decisiva carenza documentale
Dal Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un nuovo chiarimento che riguarda l’esclusione automatica delle offerte che risultano anomale