Salva Casa: ecco la sanatoria a pagamento per gli abusi parziali
Con le modifiche apportate dal D.L. n. 69/2024 al d.P.R. n. 380/2001 viene semplificata la sanatoria delle difformità parziali. Vediamo come
Con le modifiche apportate dal D.L. n. 69/2024 al d.P.R. n. 380/2001 viene semplificata la sanatoria delle difformità parziali. Vediamo come
Il Decreto Salva Casa modifica la definizione di stato legittimo contenuta nel testo unico edilizia con importanti effetti per la fiscalizzazione degli abusi edilizi
Il nuovo Decreto Salva Casa suddivide gli abusi edilizi tra gravi e parziali prevedendo per questi ultimi una diversa doppia conformità per la sanatoria
Dal Decreto Salva Casa una importante modifica all’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) relativo alla demolizione degli interventi in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali
Tra le modifiche apportate dal Decreto Salva Casa 2024 c’è quella all’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. n. 380/2001 relativo allo stato legittimo degli immobili
Fino all'eventuale concessione in sanatoria, i manufatti oggetto dell'istanza mantengono comunque il loro carattere di abusività
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Decreto Legge che modificherà notevolmente la gestione delle difformità edilizie
È necessario fornire almeno un principio di prova della situazione eccezionale riferita al solo diritto di abitazione, da valutare sulla base di diversi fattori
La deroga sulle aree tutelate è ammessa dal Codice dei Beni Culturali solo in alcuni casi specifici. Il TAR ci ricorda quali
Palazzo Spada chiarisce quali opere siano sanabili in aree sottoposte a vincolo e quando invece scatta l'ordine di demolizione