Accertamento di conformità: presupposti e requisiti per la sanatoria edilizia
Cosa prevede l'art. 36 del Testo Unico Edilizia Quali abusi è possibile sanare e quali no? Ne parla il TAR in una recente sentenza
Cosa prevede l'art. 36 del Testo Unico Edilizia Quali abusi è possibile sanare e quali no? Ne parla il TAR in una recente sentenza
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana chiarisce i requisiti che deve possedere la pergotenda per essere considerata edilizia libera
No a interventi che nel loro complesso comportano l'aumento del carico urbanistico e siano stati eseguiti in assenza di permesso di costruire
In alcuni casi il Testo Unico Edilizia consente l’applicazione di una sanzione alternativa alla demolizione per immobili parzialmente abusivi. Quando, come e in che termini si applica
La Corte di Cassazione ricorda i presupposti sui quali poggia l'eventuale revoca dell'ordine di demolizione, scelta che comunque ricade sul giudice dell'esecuzione
La nuova guida del Notariato “Immobili e bonus fiscali 2024” riporta un grave errore in merito allo stato legittimo e alla presenza di abusi in caso di interventi di superbonus
Abusi edilizi, difformità, tolleranze, variazioni essenziali, stato legittimo, sanatoria, fiscalizzazione, normativa, tempistiche, costi e sanzioni previste dal Testo Unico Edilizia
È legittimo il provvedimento con cui si ingiunge a demolire una parte abusiva del manufatto e si applica la sanzione pecuniaria alla porzione non rimovibile senza arrecare danno strutturale
Il proprietario confinante con l’immobile abusivo ha un interesse tutelato alla definizione dei procedimenti entro il termine previsto dalla legge
La Cassazione esclude la possibilità di sanatoria art. 36, d.P.R. n. 380/2001 nel caso di edificazioni eseguite in assenza della preventiva autorizzazione sismica