Condono edilizio: i requisiti per ottenere la sanatoria straordinaria
In Italia ci sono state 3 leggi speciali che hanno consentito in diverse finestre temporali e a determinati requisiti la sanatoria straordinaria di abusi edilizi sostanziali
In Italia ci sono state 3 leggi speciali che hanno consentito in diverse finestre temporali e a determinati requisiti la sanatoria straordinaria di abusi edilizi sostanziali
Consiglio di Stato: grava sul richiedente l’onere di provare l’esistenza dei presupposti per il rilascio del provvedimento di sanatoria, tra cui la data dell’abuso
Sono esclusi i figli del proprietario in quanto tali, rimanendo su un piano del tutto generico un futuro addebito quali "responsabili dell'abuso"
La natura dell’ordine di demolizione, l’indicazione dell’area da acquisire e i presupposti per la sanatoria edilizia di un abuso ai sensi dell’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001
Un’interessante sentenza del TAR Campania ricorda i presupposti per sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria, che non sana comunque l’abuso
Quali interventi configurano una ristrutturazione edilizia e quali sconfinano nella nuova costruzione? Ecco i chiarimenti di Palazzo Spada
Il Consiglio di Stato conferma il principio che non ammette deroghe alla demolizione nell’ipotesi in cui l’ingiunzione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione dell’abuso
La qualificazione di un manufatto quale pertinenza o nuova costruzione può determinarne o meno l'abusività. Vediamo perché
Cosa succede se si presenta un'istanza ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 in presenza di un ordine di demolizione? Ecco la risposta del Consiglio di Stato
La Corte di Cassazione sui limiti previsti per l’ottenimento del permesso di costruire in sanatoria “speciale” ai sensi della normativa sul terzo condono edilizio