I diversi orientamenti della giurisprudenza e delle pubbliche amministrazioni sugli effetti della SCIA in sanatoria impongono un intervento del Legislatore
Il Testo Unico Edilizia "tipizza" i differenti abusi edilizi e prevede la sanatoria tramite accertamento di conformità. Vediamo di cosa si tratta
La Corte di Cassazione chiarisce la natura dell'ordine di demolizione e quando questo possa essere revocato
Cosa succede una volta trascorsi i 90 giorni dall'ingiunzione di demolizione? La Corte di Cassazione ricorda le previsioni dell'art. 31 del Testo Unico Edilizia
L'applicazione di una sanzione alternativa rientra nell’ambito di scelte tecniche ampiamente discrezionali e rappresenta un’eccezione alla demolizione
Consiglio di Stato: "La differenza sostanziale tra le varie ipotesi di monetizzazione degli abusi va ravvisata negli effetti della stessa sulla regolarità dell’opera"
È illegittimo l’ordine di demolizione qualora il privato indichi elementi che, se introdotti in fase procedimentale, avrebbero potuto influire sul contenuto finale del provvedimento
Consiglio di Stato: la verifica di conformità è onere dell’Amministrazione soltanto in presenza di istanza di accertamento da parte del privato
Consiglio di Stato: impossibile sanare un abuso effettuando ulteriori interventi edilizi finalizzati a renderlo conforme alla disciplina urbanistica