Condono edilizio e ultimazione delle opere: interviene il Consiglio di Stato
Palazzo Spada ricorda i presupposti con i quali un'opera può ritenersi ultimata e quindi ammissibile alla domanda di sanatoria
Palazzo Spada ricorda i presupposti con i quali un'opera può ritenersi ultimata e quindi ammissibile alla domanda di sanatoria
Il Consiglio di Stato sull'applicazione e sugli effetti della sanzione pecuniaria ex art. 38 del Testo Unico Edilizia
Il Salva Casa ha ridisegnato molte delle disposizioni contenute nel testo unico edilizia con particolare riferimento alle possibilità di sanare gli abusi. Cosa cambia e le trappole
Condono edilizio e vincoli paesaggistici: quando la sanatoria è impossibile? Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti della regolarizzazione degli abusi edilizi
Gli interventi di ristrutturazione "pesante" eseguiti senza permesso di costruire sono soggetti ad accertamento di conformità ex art. 36 del Testo Unico Edilizia
Per quali interventi e a quali condizioni è possibile applicare la sanzione pecuniaria invece della demolizione? Proviamo a fare chiarezza
Il Salva Casa ha riscritto la disciplina relativa alle possibilità di sanatoria degli abusi edilizi. Vediamo cosa cambia e cosa prevede la versione vigente del Testo Unico Edilizia
Prima di ingiungere la demolizione di opere abusive l'Amministrazione deve verificare se possono ottenere il titolo in sanatoria Ecco la risposta del TAR
La demolizione di una parte soltanto delle opere abusive legittima l'irrogazione della sanzione prevista per l'inottemperanza
La differenza tra i due rimedi agli abusi edilizi poggia sulla straordinarietà delle norme sul condono e ha effetti su eventuali successivi interventi