Abusi edilizi e compatibilità paesaggistica: cos’è il volume tecnico?
Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico”
Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico”
Il Salva Casa ha rinnovato le possibilità di gestione delle difformità e abusi edilizi contenute nel d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia). Vediamo cosa cambia.
Il provvedimento di acquisizione di aree ulteriori deve recare un'adeguata motivazione che consenta di individuare le finalità cui risponde
La sanzione pecuniaria è irrogabile solo per vizi formali e di procedure non emendabili, non nel caso in cui l'Amministrazione abbia riconosciuto un vizio sostanziale
La sussistenza dello stato legittimo dell’immobile è subordinata alla verifica da parte dell’Amministrazione, in sede di rilascio di un titolo, della legittimità dei titoli pregressi
La complessa relazione tra abuso edilizio e proprietà: un equilibrio (finalmente) chiarito dal Tribunale Amministrativo Regionale
Abusi edilizi e fiscalizzazione: il TAR Lazio chiarisce i limiti dell'art. 34 d.P.R. 380/2001, confermando l'onere probatorio per evitare la demolizione
È possibile rilasciare un certificato di agibilità senza conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio? Ecco la risposta del giudice amministrativo
Il TAR entra nel merito della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal Testo Unico Edilizio in caso di inottemperanza all’ingiunzione a demolire
Il TAR ha ribadito un importante concetto che riguarda il ricorso contro il silenzio-rigetto sull’istanza di accertamento di conformità per la sanatoria edilizia