Sanatoria edilizia e procedimenti in corso: gli effetti del Salva Casa
Dal Consiglio di Stato un’ordinanza sulle possibilità di rinviare la discussione di un caso di abuso e sanatoria edilizia alla luce del nuovo Salva Casa
Dal Consiglio di Stato un’ordinanza sulle possibilità di rinviare la discussione di un caso di abuso e sanatoria edilizia alla luce del nuovo Salva Casa
L'Amministrazione è tenuta solo ad accertare la situazione antigiuridica e non a valutare la possibile applicazione della sanzione alternativa
L’ampliamento delle tolleranze sembra ridimensionare una causa di decadenza del Superbonus, mentre il Bonus Ristrutturazioni vive una semplificazione solo apparente
Il Decreto Salva Casa ha modificato la disciplina che regola la sanatoria degli abusi edilizi. Vediamo cosa cambia con la nuova versione del Testo Unico Edilizia
L’esperto risponde sulle possibilità di utilizzo della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024, cosiddetto Salva Casa
Necessario controllare la legittimità dell'atto sotto il duplice profilo della sussistenza dei presupposti per la sua emanazione e dei requisiti formali e sostanziali richiesti dalla legge
No alla sanatoria per abusi edilizi maggiori in area sottoposta a tutela, anche se realizzati prima dell'apposizione del vincolo di inedificabilità
Spetta a chi ha commesso l'abuso edilizio l'onere di provare la data di realizzazione e, in mancanza di tali prove, l'amministrazione può negare la sanatoria
Il provvedimento rappresenta un dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi, e come tale ha come oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia opere accessorie e complementari nonché superfetazioni successive
Il TAR: su un illecito edilizio denunciato in maniera circostanziata, il terzo confinante può almeno pretendere una determinazione espressa