Come sanare gli abusi edilizi nel 2024-2025
Guida alla regolarizzazione delle difformità edilizie ai sensi della nuova versione del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Guida alla regolarizzazione delle difformità edilizie ai sensi della nuova versione del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Ogni edificio va sempre inteso quale complesso unitario che fa capo ad unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono
La conferma del TAR: in assenza di prove certe sull'anteriorità dei lavori, è legittima la sanzione ai sensi dell'art. 37, comma 1 del Testo Unico Edilizia
Dal Consiglio di Stato un’ordinanza sulle possibilità di rinviare la discussione di un caso di abuso e sanatoria edilizia alla luce del nuovo Salva Casa
L'Amministrazione è tenuta solo ad accertare la situazione antigiuridica e non a valutare la possibile applicazione della sanzione alternativa
L’ampliamento delle tolleranze sembra ridimensionare una causa di decadenza del Superbonus, mentre il Bonus Ristrutturazioni vive una semplificazione solo apparente
Il Decreto Salva Casa ha modificato la disciplina che regola la sanatoria degli abusi edilizi. Vediamo cosa cambia con la nuova versione del Testo Unico Edilizia
L’esperto risponde sulle possibilità di utilizzo della Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024, cosiddetto Salva Casa
Necessario controllare la legittimità dell'atto sotto il duplice profilo della sussistenza dei presupposti per la sua emanazione e dei requisiti formali e sostanziali richiesti dalla legge
No alla sanatoria per abusi edilizi maggiori in area sottoposta a tutela, anche se realizzati prima dell'apposizione del vincolo di inedificabilità