Fiscalizzazione abusi edilizi: quando si applica?
Il TAR entra nel merito di una richiesta di fiscalizzazione di un abuso edilizio avanzata da un privato che ne chiedeva l’applicazione al posto della demolizione
Il TAR entra nel merito di una richiesta di fiscalizzazione di un abuso edilizio avanzata da un privato che ne chiedeva l’applicazione al posto della demolizione
In linea di principio, le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività
Non è ammessa la prosecuzione di lavori non autorizzati a completamento di opere che, fino ad eventuali sanatorie, devono ritenersi comunque abusive
Consiglio di Stato: “…grava esclusivamente sul privato interessato l’onere della prova in ordine alla data della realizzazione dell’opera edilizia al fine di poter escludere al riguardo la necessità di rilascio del titolo edilizio”
Guardando i dati di una nota ISTAT, il numero di permessi di costruire e compravendite sembra più legato alle congiunture economiche che allo stato legittimo degli immobili
In una recente audizione sul D.L. n. 69/2024 si chiede di inserire SCIA, DIA, CILA e CILAS e certificati di abitabiltà/agibilità tra i titoli abilitativi. Sicuro che sia corretto?
L'istanza di accertamento di conformità non estingue l'efficacia dell'ordine di demolizione, ma la sospende. Ecco quali verifiche spettano al giudice
Sebbene il mutamento di destinazione sia insanabile con una CILA, il reato può andare in prescrizione. Ecco come calcolare il dies a quo
Con le modifiche apportate al Testo Unico Edilizia dal Decreto Salva Casa è stata data la possibilità di sanatoria condizionata per gli abusi edilizi “minori”
Sulla valutazione di un abuso edilizio conta la data di realizzazione dell’intervento per la quale il Consiglio di Stato conferma la rilevanza a fini probatori delle risultanze di Google Earth