Bonus edilizi e crediti non spettanti nel cassetto fiscale: cosa fare
I crediti fiscali erroneamente caricati nel cassetto fiscale, si possono restituire al fisco per evitare sanzioni?
I crediti fiscali erroneamente caricati nel cassetto fiscale, si possono restituire al fisco per evitare sanzioni?
Riflessioni operative, FAQ e quadro sinottico sugli effetti degli articoli 9-bis, 36-bis e 37, del d.P.R. n. 380/2001/2001 (Testo Unico Edilizia)
Controlli in fase di esecuzione, responsabilità di RUP e DEC nei contratti di servizi e forniture: cosa prevede il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
Alla luce delle modifiche apportate al Testo Unico Edilizia dal Salva Casa, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) fa il punto sulle variazioni essenziali e le differenze regionali
Il report analizza l'andamento delle detrazioni per interventi effettuati nel 2023. Necessario un cambio di passo nel sistema delle agevolazioni, soprattutto in chiave Direttiva Green
Pubblicate le FAQ dell'ANIA sull'obbligo assicurativo contro gli eventi catastrofali. Secondo gli operatori del settore permangono però ancora incertezze normative
Non sempre l'omessa indicazione dei costi della manodopera comporta l'illegittimità dell'offerta o può costituire motivo di ricorso. Il TAR Lazio spiega il perché
Una sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila rivede la tradizionale interpretazione della responsabilità del direttore dei lavori in caso di errori esecutivi.
Dalle interpretazioni autentiche alle norme spot: il Salva Milano rilancia il dibattito sulla necessità di una riforma organica del Testo Unico Edilizia e delle regole urbanistiche.
Il Consiglio di Stato ricorda per quali interventi è consentito l'accertamento postumo di compatibilità, senza possibilità di eliminare i volumi tecnici o interrati dal calcolo