Sismabonus acquisti: occhio se gli edifici sono ubicati in centro
Il bonus per l’acquisto di case antisismiche spetta nel caso di demolizione di “interi edifici”. Ma se si interviene nei centri storici è facile sbagliare.
Il bonus per l’acquisto di case antisismiche spetta nel caso di demolizione di “interi edifici”. Ma se si interviene nei centri storici è facile sbagliare.
È atteso in Aula al Senato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR, già approvato dalla Camera
La valutazione delle tolleranze costruttive va condotta sempre in riferimento ai singoli immobili e mai in relazione all’intero edificio
Spetta al RUP valutare la congruità complessiva, sulla base delle giustificazioni rese dall'operatore in fase di verifica dell'anomalia
ANAC dice no a procedure indette da stazioni appaltanti non qualificate, per altro in violazione degli obblighi di pubblicità legale previsti dal Codice dei Contratti
Prorogare gli investimenti del PNRR evita che le risorse vadano perse ma determina una perdita di crescita del PIL nell’anno in cui l’investimento era previsto
Leader europeo nel settore delle chiusure, Hörmann prenderà parte a TRANSPOTEC LOGITEC presentando una serie di tecnologie brevettate, tra cui la pedana di carico a spondina telescopica HTL2 ISO ad alta coibentazione termica
Palazzo Spada ricorda quali criteri identificano un'opera come precaria o permanente e quali titoli edilizi siano di conseguenza necessari
La clausola territoriale va valorizzata nell’offerta tecnica, in quanto idonea ad incidere sull’efficienza del servizio e non solo sulla sua economicità
Le disposizioni in materia di Criteri Ambientali Minimi costituiscono obblighi immediatamente cogenti per le stazioni appaltanti, automaticamente integrati nella legge di gara