Equo compenso: come cambia il Codice deontologico delle professioni tecniche
La Legge n. 49/2023 ha previsto l’equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti iscritti agli ordini e collegi. Chi ha aggiornato il Codice deontologico?
La Legge n. 49/2023 ha previsto l’equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti iscritti agli ordini e collegi. Chi ha aggiornato il Codice deontologico?
No alla sanatoria per lavori su immobili costruiti prima del 1967 su cui sono stati eseguiti interventi di ristrutturazione in assenza di autorizzazione paesaggistica
La cauzione provvisoria rappresenta un elemento formale della domanda, la cui mancanza, incompletezza o irregolarità può essere sanata
I contributi a fondo perduto sono destinati all'efficientamento energetico di edifici pubblici di circa 50 Comuni. Ecco a chi spettano e per quali spese
Il proprietario confinante con l’immobile abusivo ha un interesse tutelato alla definizione dei procedimenti entro il termine previsto dalla legge
Diversi operatori esprimono perplessità sul meccanismo previsto dal Decreto PNRR 4, visto più come un onere burocratico che altro. Ecco il perché
Più genericamente e traendo sputo dall’accaduto, due macro-aree di rischio emergono sui cantieri edili italiani. Vediamo quali
È legittima la correzione di un errore materiale, tanto più se fatto dalla Stazione Appaltante, quando la volontà dell'operatore è stata chiaramente espressa
Pubblicato il d.Lgs. n. 13/2024, recante le disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale, in attuazione della legge delega del 9 agosto 2203, n. 111
Va posto in capo al proprietario o al responsabile dell’abuso l’onere di provare il carattere risalente del manufatto per potere escludere la necessità del previo rilascio del titolo abilitativo