Salva Milano: soluzione o nuovo caos normativo?
Dalle interpretazioni autentiche alle norme spot: il Salva Milano rilancia il dibattito sulla necessità di una riforma organica del Testo Unico Edilizia e delle regole urbanistiche.
Dalle interpretazioni autentiche alle norme spot: il Salva Milano rilancia il dibattito sulla necessità di una riforma organica del Testo Unico Edilizia e delle regole urbanistiche.
Il Consiglio di Stato ricorda per quali interventi è consentito l'accertamento postumo di compatibilità, senza possibilità di eliminare i volumi tecnici o interrati dal calcolo
Le indicazioni del CeNSU sul DDL 1309: necessaria una riforma urbanistica di più ampio respiro che aggiorni una normativa ormai stratificata e obsoleta
Professioni tecniche al MIT: le proposte di Architetti, Ingegneri e Geometri per una riforma dell’edilizia più chiara ed efficace
Se la certificazione è funzionale all'attribuzione di un punteggio aggiuntivo e scade dopo la valutazione dell'offerta, la SA può eventualmente attivare il soccorso procedimentale
Il sorteggio è consentito solo in "situazioni particolarmente motivate", perché nelle procedure di gara devono sempre prevalere criteri di selezione oggettivi e trasparenti
La mancata comunicazione alla SA di violazioni tributarie definitivamente accertate costituisce grave illecito professionale. Ecco perché
Il Milleproroghe 2025 conferma il regime di manutenzione ordinaria per gli impianti installati all'interno di strutture turistiche e termali
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato che avrebbe messo in dubbio l’essenza stessa del permesso in sanatoria rilasciato a seguito di condono edilizio
Il disegno di legge presentato al Senato punta a una semplificazione delle procedure tramite il silenzio assenso, modificando alcune norme del Codice dei Beni Culturali