Costi della manodopera: verifica dell’anomalia da ripetere se le tabelle vengono aggiornate
Se le variazioni intervengono durante il subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta la Stazione Appaltante deve tenerne conto
Se le variazioni intervengono durante il subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta la Stazione Appaltante deve tenerne conto
La conversione in legge del D.L. n. 69/2024 ha previsto delle modifiche e integrazioni all'art. 34-bis del Testo Unico Edilizia. Vediamole in dettaglio
In previsione dell'incontro con il MIT, le osservazioni della Federazione sui possibili correttivi da apportare al d.Lgs. n. 36/2023
La Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del D.L. n. 69/2024 che ora passa all’esame del Senato. Ecco le dichiarazioni di voto
La sentenza del TAR: l'indicazione dei costi della manodopera nel bando ha valore meramente indicativo e non pregiudica la presentazione dell'offerta
Il Ministero del Lavoro annuncia la pubblicazione della bozza di decreto sul sistema di patente a crediti che entrerà in vigore il prossimo 1 ottobre
La proposta di materiali differenti da quelli prescritti dalla SA non configura un'offerta migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale
Illegittima la sanatoria di abusi realizzati entro la fascia di rispetto del vincolo cimiteriale. Il Consiglio di Stato ricorda i casi in cui è possibile ottenerla
Interventi che creano nuove volumetrie necessitano del titolo abilitativo, in assenza del quale sono suscettibili di ordine di demolizione
Sulla valutazione di un abuso edilizio conta la data di realizzazione dell’intervento per la quale il Consiglio di Stato conferma la rilevanza a fini probatori delle risultanze di Google Earth