La modifica dei contratti in corso di esecuzione dopo il correttivo
Il D.Lgs. n. 209/2024 ha aggiornato l’art. 120 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) relativamente alla modifica dei contratti in corso di esecuzione. Ecco cosa cambia
Il D.Lgs. n. 209/2024 ha aggiornato l’art. 120 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) relativamente alla modifica dei contratti in corso di esecuzione. Ecco cosa cambia
In caso di punteggi superiori al massimo attribuibile, la SA è tenuta a verificare la congruità dell'offerta prima di aggiudicare l'appalto
Il Consiglio di Stato ricorda la differenza tra costi diretti e indiretti della commessa, funzionale alla verifica della sostenibilità dei costi della manodopera
Parità di genere negli appalti PNRR: obblighi solo per l'aggiudicatario? Lo chiarisce un nuovo parere del Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ribadisce un concetto chiave che riguarda la partecipazione ad una gara utilizzando un CCNL differente da quello indicato dalla S.A.
In diminuzione il valore complessivo degli affidamenti per servizi di ingegneria e architettura. Poco spazio ai liberi professionisti nell'ambito delle gare d'appalto
Una nuova sentenza fa dipendere l’indennizzo dal mancato aumento di valore dell’immobile, e non dall’importo indicato nel contratto d’appalto
Il supporto giuridico ricorda quali attività restano escluse dall'anticipazione del prezzo nella fase di esecuzione lavori
Non è contestabile, in via generale, il potere di annullamento d'ufficio dell'intera procedura quando l'esecuzione dell'appalto è materialmente impossibile
Ok all’indicazione nell’offerta tecnica di alcuni elementi economici, resi necessari dagli elementi qualitativi da fornire, purché essi non consentano di ricostruire la complessiva offerta economica