Affidamento diretto: caratteristiche e presupposti della procedura
TAR Lazio: l'affidamento diretto rappresenta un mero confronto di preventivi, in cui la scelta va fatta in termini di economicità e di rispondenza dell'offerta alle proprie esigenze
TAR Lazio: l'affidamento diretto rappresenta un mero confronto di preventivi, in cui la scelta va fatta in termini di economicità e di rispondenza dell'offerta alle proprie esigenze
La verifica della rispondenza dei prodotti effettivamente forniti in sede di esecuzione del contratto e quelli oggetto dell’offerta aggiudicataria spetta al giudice ordinario
Il report ANAC sulla base dei dati TED 2018-2022: anche se sono diminiuti, i tempi di aggiudicazione sono doppi rispetto ad altri Paesi UE
Per Ala Assoarchitetti e Inarsind il nuovo schema di decreto legislativo non risponde agli obiettivi di trasparenza e competitività posti in fase di modifica
Il Fisco interviene sulla tassazione applicabile, ai fini delle imposte indirette, alla corresponsione di somme dovute a titolo risarcitorio
L'esistenza di gravi violazioni impone alla SA di valutarne discrezionalmente l’incidenza sull’affidabilità dell’operatore in termini di moralità e di capacità economica
L'Agenzia delle Entrate ricorda quando è possibile avere il credito d'imposta in caso di riacquisto prima casa e successiva alienazione dell'immobile inizialmente comprato
La sentenza del TAR: il termine per la segnalazione non è perentorio e possono essere annotati provvedimenti anche in caso di contenzioso pendente
Oltre a essere nullo il contratto tra appaltatore e subappaltatore, l'esecuzione di lavori non assentiti dalla SA configura anche un reato di pericolo
Non è conforme alle disposizioni del Codice Appalti la procedura soprasoglia da aggiudicare mediante criterio del prezzo più basso