Offerta tecnica: no a inammissibili varianti progettuali
La proposta di materiali differenti da quelli prescritti dalla SA non configura un'offerta migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale
La proposta di materiali differenti da quelli prescritti dalla SA non configura un'offerta migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale
L'autenticità della polizza va verificata preliminarmente, controllando che essa sia rilasciata da un soggetto legittimato e che non sia contraffatta
Il TAR ribadisce il principio dell'immodificabilità dell'offerta, a tutela della par condicio tra i partecipanti a una procedura di gara
In due recenti note, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha ricordato le nuove previsioni introdotte dall'art. 29 del Decreto PNRR e da quando si applicano le sanzioni
Un'istanza finalizzata a un provvedimento favorevole determina un obbligo di provvedere, quando chi la presenta è titolare di un interesse legittimo pretensivo
Il Codice dei contratti ha fissato l'obbligo per la S.A. di applicare il CCNL in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro. Restano ancora dei dubbi applicativi
La stazione appaltante è obbligata al rispetto della legge di gara, motivo per cui il contraente va individuato sulla base delle regole prescelte
Pubblicata la Guida per la gestione del distacco del lavoratore, con particolare riguardo alle nuove sanzioni introdotte dal Decreto PNRR 4
No di ANAC alla spendita di requisiti attinenti solo una parte marginale di una progettazione a fronte di un appalto di particolare complessità
Nel caso di appalti sottosoglia è possibile ricorrere alle procedure negoziate invece che all'affidamento diretto? Ecco la risposta del Supporto Giuridico