Appalti di servizi e forniture: le novità sulla Vigilanza ANAC
Quali ambiti include e come si svolge l'attività di vigilanza prevista dal Codice dei Contratti Pubblici? A spiegarlo è la stessa Autorità Anticorruzione
Quali ambiti include e come si svolge l'attività di vigilanza prevista dal Codice dei Contratti Pubblici? A spiegarlo è la stessa Autorità Anticorruzione
Il possibile subentro nell'affidamento legittima la richiesta finalizzata ad accertare le modalità di esecuzione dell'appalto
Il TAR chiarisce le modalità di applicazione dell’esclusione automatica delle offerte ai sensi dell’art. 54 e del correlato Allegato II.2 al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
La soglia di 5mila euro stabilita prevista dal d.Lgs. n. 50/2016 potrebbe essere in contrasto con i principi sanciti dall'art. 3 della Costituzione
L'esclusione non si può applicare quando l'OE ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare quanto dovuto
Consiglio di Stato: l’amministrazione deve rispettare nello svolgimento dell’attività autoritativa il principio di buona fede e di tutela dell’affidamento del privato
Il TAR Sicilia spiega quali disposizioni prevalgono nel caso di contrasto o di contradditorietà nei documenti di gara
Il Consiglio di Stato torna a parlare della retrocessione della procedura di gara e del principio "tamquam non esset" enunciato dall'Adunanza Plenaria
Riprendono le audizioni sulle Risoluzioni al Governo per i correttivi al d.Lgs. n. 36/2023. Ecco le osservazioni e le proposte di FINCO
Non tutti gli atti legati alla procedura di aggiudicazione sono lesivi ed immediatamente imougnabili. Il TAR Calabria ricorda la scansione procedimentale e cosa si può fare