Appalti pubblici: no all’applicazione di CCNL scorretti o incoerenti
Il direttore generale di ASSISTAL: occorre seguire il criterio della stretta connessione tra l’oggetto dell’appalto e l’ambito di applicazione del CCNL richiamato
Il direttore generale di ASSISTAL: occorre seguire il criterio della stretta connessione tra l’oggetto dell’appalto e l’ambito di applicazione del CCNL richiamato
Diverse le criticità rilevate e le proposte di modifica al d.Lgs. n. 36/2023 presentate dalla Federazione. Vediamo nel dettaglio quelle più significative
In un nuovo parere, il Supporto giuridico stabilisce la competenza per le esclusioni e le ammissioni nelle procedure di affidamento
Da ANAC le criticità applicative del D.Lgs. n. 36/2023 e invia la segnalazione al MIT e alla Cabina di regia per il Codice dei contratti pubblici
Il TAR Emilia: la messa a disposizione delle risorse non può essere subordinata a un evento futuro e incerto come il pagamento da parte dell’impresa ausiliata del corrispettivo
In base al criterio di competenza, le imprese accedono alle detrazioni edilizie in relazione al momento in cui accettano le opere. Ma se il contratto d’appalto prevede clausole “con riserva” servirà un nuovo accordo per risolvere l’intoppo
Il parere ANAC: il nuovo Codice contempla il trasferimento della proprietà di immobili solo nell'ambito di contratti di partenariato pubblico-privato
La proposta di materiali differenti da quelli prescritti dalla SA non configura un'offerta migliorativa, ma una vera e propria variante progettuale
L'autenticità della polizza va verificata preliminarmente, controllando che essa sia rilasciata da un soggetto legittimato e che non sia contraffatta
Il TAR ribadisce il principio dell'immodificabilità dell'offerta, a tutela della par condicio tra i partecipanti a una procedura di gara