Appalti sottosoglia: procedura negoziata o affidamento diretto? Interviene il MIT
Nel caso di appalti sottosoglia è possibile ricorrere alle procedure negoziate invece che all'affidamento diretto? Ecco la risposta del Supporto Giuridico
Nel caso di appalti sottosoglia è possibile ricorrere alle procedure negoziate invece che all'affidamento diretto? Ecco la risposta del Supporto Giuridico
La mancata specifica quantificazione dei costi della manodopera o l'omessa indicazione del CCNL non costituiscono clausole immediatamente escludenti
ANAC sull’applicazione del principio di rotazione per un affidamento diretto ai sensi del vecchio Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 50/2016
Quali sono i criteri secondo cui il Codice dei Contratti Pubblici definisce come "gravi" le violazioni in materia di tasse e contributi? Ne parla l'Autorità in un interessante parere
L'Autorità Anticorruzione interviene in un caso di gravi violazioni degli artt. 62 e 63 del nuovo Codice Appalti che coinvolge anche Asmel
È a carico degli OE l'onere di immediata impugnazione della legge di gara senza riferimenti a specifiche tecniche, clausole e criteri premiali previsti dai decreti relativi ai CAM
No al riaffidamento allo stesso operatore, tanto più se la procedura rientra nella stessa categoria di lavori. Eventuali deroghe vanno puntualmente motivate
Le Associazioni di architetti e ingegneri: l’appalto integrato è solo una scorciatoia, necessario riportare il Progetto al centro delle opere pubbliche
Importante decisione del Consiglio di Stato: l’eterointegrazione della disciplina non è sufficiente e non è giustificabile con il principio del risultato
Secondo i dati dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) l’affidamento diretto è utilizzato per quasi un appalto su due per gli importi superiori a 40.000 euro