Il RUP negli affidamenti di servizi tecnici: se l’equo compenso tradisce il merito
L’impostazione che si è data al nuovo sistema introdotto dal Codice dei contratti rischia di ledere il principio di uguaglianza sostanziale
L’impostazione che si è data al nuovo sistema introdotto dal Codice dei contratti rischia di ledere il principio di uguaglianza sostanziale
Davanti a dubbi particolari, interpellare con un quesito l’Agenzia delle Entrate può essere utile a prevenire contestazioni o a difendersi nei contenziosi. Ma il testo dell’interpello deve essere formulato con molta attenzione.
In caso di anomalie di sistema o imprecisioni negli atti di gara, la giurisprudenza ammette la possibilità di ricorrere al soccorso istruttorio
L'esclusione di un concorrente è legittima quando l'omessa dichiarazione di qualificazione non è frutto di un errore materiale
In questo processo di riforma e digitalizzazione dei contratti pubblici, quale mercato futuro per il settore delle costruzioni si immagina il legislatore?
La conferma dal Consiglio di Stato: l’obbligo di garantire quote di occupazione giovanile e femminile è in capo a chi presenta l’offerta e non al prestatore d’opera
Una recente sentenza di Cassazione chiarisce che il proprietario che appalta i lavori a un’impresa che gli provoca dei danni, può chiedere il risarcimento anche se ha già effettuato il recesso
L'Agenzia delle Entrate chiarisce a chi spetta l'integrazione dei contributi sulle istanze presentate al MIT relative al I e al II semestre 2022 e come presentare richiesta
Se non specificatamente previsto e motivato, il provvedimento di esclusione di un operatore non può essere firmato da un soggetto diverso, anche se gerarchicamente superiore
Le prestazioni di un lavoratore autonomo rese nell'ambito di un appalto pubblico vanno considerate come subappalto? Ecco la risposta del MIT