Opere indifferibili: si applica la revisione o l’adeguamento prezzi?
Il Servizio Supporto Giuridico del MIT risponde ad un nuovo quesito che riguarda l’utilizzo dell’istituto della revisione o dell’adeguamento per le opere indifferibili
Il Servizio Supporto Giuridico del MIT risponde ad un nuovo quesito che riguarda l’utilizzo dell’istituto della revisione o dell’adeguamento per le opere indifferibili
In Gazzetta Ufficiale le indicazioni per stazioni appaltanti, operatori economici e SOA. Ecco a quanto ammontano gli importi dovuti, quando e come versarli
Prevista l'integrazione dei contributi già erogati o in corso di erogazione, con ulteriori importi proporzionali all'IVA dovuta dalle stazioni appaltanti. Ecco come ottenerla
Lo stesso d.Lgs. n. 36/2023 si limita a stabilire la perdurante vigenza delle sole norme speciali in materia di appalti PNRR, ma non anche degli istituti del d.Lgs. n. 50/2016 in esso sporadicamente richiamati
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha aggiornato la sezione FAQ inserendo nuove risposte che riguardano la digitalizzazione dei contratti pubblici
La sentenza del TAR Puglia: non è avvalimento condizionato quello che prevede il pagamento di un corrispettivo anticipato da parte dell'ausiliata
In una recente Circolare, le indicazioni alle compagnie di assicurazione per l'applicazione della soluzione transitoria prevista dall'ANAC per la verifica di autenticità delle polizze
Al centro del processo di riforma del Codice dei contratti e del nuovo ecosistema digitale si colloca la nuova figura del Responsabile Unico di Progetto (RUP)
Nel caso di dubbi sulla dichiarazione di subappalto, la Stazione Appaltante deve ricorrere al soccorso istruttorio, al fine di chiarire la portata della dichiarazione resa in sede di gara
L’Atto di Interpretazione della disciplina in materia di subappalto chiarisce l'ambito di applicazione per i servizi postali