Cause da esclusione: chiarimenti dal TAR sulle trasformazioni societarie
La trasformazione di una società non rientra fra le cause da esclusione previste dal Codice Appalti ed eventuali decisioni in senso contrario sono illegittime
La trasformazione di una società non rientra fra le cause da esclusione previste dal Codice Appalti ed eventuali decisioni in senso contrario sono illegittime
Tra requisiti di partecipazione ad un appalto integrato e cause da esclusione, il TAR entra nel merito del “super” principio della fiducia di cui all’art. 2 del D.Lgs. n. 36/23
È legittima la correzione di un errore materiale, tanto più se fatto dalla Stazione Appaltante, quando la volontà dell'operatore è stata chiaramente espressa
La natura onerosa del contratto di avvalimento garantisce la serietà dell'accordo, ma in caso di fini solidaristici il corrispettivo può essere esiguo
L’errore materiale, evincibile ictu oculi, è emendabile, senza che ciò possa concretizzare una modifica dell’offerta presentata o della volontà negoziale dei concorrenti
Il parere di ANAC: legittima la revoca di aggiudicazione se l'OE è inerte e non esegue i lavori d'urgenza, come previsto anche dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Quali elementi compongono l’importo ribassabile e perché i costi della manodopera non possono essere inclusi? Eccola risposta del TAR
È legittima la richiesta della Stazione appaltante di ulteriori certificazioni che dimostrino di avere già svolto attività analoghe a quelle oggetto dell'appalto
Si conferma l'interpretazione autentica dell'art. 225, co. 13 del d.Lgs. n. 36/2023: l'appalto può essere eseguito anche da consorziate prive del requisito di qualificazione
Le fattispecie di clausole immediatamente escludenti sono circoscritte ai casi limite di abnormità della lex specialis. Vediamo quali