Verifica costi manodopera: sì all’esclusione se il CCNL non è adeguato
Non è irragionevole la scelta della stazione appaltante di escludere il concorrente se l'assetto retributivo del CCNL è oggettivamente inconciliabile con la lex specialis
Non è irragionevole la scelta della stazione appaltante di escludere il concorrente se l'assetto retributivo del CCNL è oggettivamente inconciliabile con la lex specialis
Il certificato può essere rilasciato anche se il contratto d’appalto non è ancora concluso per quella parte di lavori completata con buon esito e contabilizzata, attestando così l'esperienza nel settore
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) chiarisce l’applicazione del principio di rotazione agli affidamenti diretti ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023
Soddisfazione del CNI: l'omissione dei livelli di progettazione non deve avere un impatto negativo sulla remunerazione del professionista
Il Consiglio di Stato interviene in un caso di nullità del contratto di avvalimento, che deve avere sempre causa onerosa o rispondere a un interesse concreto dell’ausiliaria
Palazzo Spada ribadisce l’orientamento della giurisprudenza sul possesso dei requisiti da parte della consorziata esecutrice dell’appalto
Il contratto di avvalimento deve specificare chiaramente l’impegno dell’impresa ausiliaria a prestare risorse e apparato organizzativo in tutte le parti che giustificano l’attribuzione del requisito
Va escluso da una procedura di gara l'operatore che ha contatti diretti con la stazione appaltante e l'accesso diretto agli atti di gara Ecco il parere dell'Autorità
Secondo ANAC il nuovo codice appalti si applica anche in caso di lavori svolti da privati con finanziamenti pubblici in percentuali superiori al 50% e per importi superiori al milione di euro
No dell'Autorità ad accordi quadro e a clausole che non rispettano i principi dell'equo compenso anche nel caso di omessi livelli di progettazione