Offerta tecnica e segreti commerciali: il TAR sull’accesso agli atti di gara
Il limite alla ostensibilità è espressamente subordinato a motivata e comprovata dichiarazione dell'OE, fermo restando peraltro l’onere della SA di valutarla adeguatamente
Il limite alla ostensibilità è espressamente subordinato a motivata e comprovata dichiarazione dell'OE, fermo restando peraltro l’onere della SA di valutarla adeguatamente
No a disallineamento evidenti tra la base d’asta e i livelli retributivi orari indicati nelle tabelle ministeriali, tali da determinare l’insostenibilità dei costi della manodopera
L'emissione della fattura è soltanto a carico della capogruppo oppure va fatta dalle imprese singole? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
Dal 21 dicembre operativi i CAM per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali
Illegittima l'aggiudicazione che include i costi della manodopera nell'importo ribassato, quando l'OE li ha volontariamente dichiarati a parte
Necessario garantire tempi per la presentazione delle offerte proporzionati alla complessità dell'appalto, senza dimenticare i compensi dovuti per la progettazione esecutiva
Sebbene il sopralluogo sia un obbligo strumentale alla formulazione consapevole dell'offerta, ci sono casi in cui la SA deve mettere davanti il favor partecipationis
La previsione di penali da ritardo permette all’impresa di costruzioni di ristorare il committente dei versamenti non previsti, ma questa pratica non è esplicitamente ammessa dall’Agenzia delle Entrate
I presupposti per l'ammissibilità della proroga devono essere accertati con il massimo rigore e rispondere ad eccezionali ragioni oggettive estranee alla SA
Il parere del Consiglio di Stato conferma le modifiche inserite nella bozza di correttivo al Codice dei contratti sul principio di rotazione degli affidamenti