Procedure di affidamento troppo lente: richiamo di ANAC alle SA
L'Autorità ricorda i termini perentori previsti per le procedure di gara e le evEntuali responsabilità a carico delle stazioni appaltanti per inadempimento
L'Autorità ricorda i termini perentori previsti per le procedure di gara e le evEntuali responsabilità a carico delle stazioni appaltanti per inadempimento
Una sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila rivede la tradizionale interpretazione della responsabilità del direttore dei lavori in caso di errori esecutivi.
L'esclusione dell'OE dalla procedura è ammissibile solo se l'impresa non dimostri di possedere in proprio i requisiti per l'esecuzione dell'affidamento
La negoziata senza bando rappresenta una modalità eccezionale di affidamento, i cui termini di presentazione delle offerte devono fare riferimento alla complessità dell'appalto
In caso di sopravvenienza di nuovo CCNL durante la verifica di anomalia, la SA è tenuta a valutare se l'offerta sia ancora sostenibile
Se l'OE ha espressamente indicato la non ribassabilità dei costi della manodopera indicati nell'offerta, questi vanno espunti dal calcolo complessivo
Il parere del Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti conferma l’equilibrio nei requisiti di qualificazione dei raggruppamenti temporanei di imprese (RTI)
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fornisce un chiarimento in merito alla verifica della progettazione negli appalti integrati ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023
Legittima la procedura di gara senza suddivisione in lotti per i servizi di verifica della progettazione nei settori speciali
Il Consiglio di Stato ricorda entro quali limiti è possibile la modifica soggettiva del concorrente, senza dilazioni contrarie al principio del risultato