Accesso agli atti di gara: i termini per impugnare l’aggiudicazione
La tempestività del ricorso è legata anche alle tempistiche con cui la SA mette a disposizione la documentazione di gara. Ecco perché
La tempestività del ricorso è legata anche alle tempistiche con cui la SA mette a disposizione la documentazione di gara. Ecco perché
L'iscrizione può rappresentare un criterio di valutazione, purché essa risulti perfezionata e possa essere verificata dalla SA
La possibilità concreta di ricorrere alla cessione del credito può essere il “presupposto” di esistenza del contratto, ma una simile condizione deve essere voluta da entrambe le parti.
L'inserimento dei CAM è un elemento condizionante la legge di gara e l'offerta, non potendosene predicare la rilevanza solo nella fase esecutiva del contratto
La revisione dei prezzi è consentita alle sole condizioni indicate nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili e senza alterare la natura generale del contratto
Se la delibera assunta dall’assemblea contrasta con le norme imperative che regolano le detrazioni edilizie, qualsiasi condòmino può impugnarla e far vacillare la legittimità dell’intera operazione
Una recente sentenza ha negato strumenti di tutela al committente anche se l’appaltatore ha “incassato” (senza compensarli) crediti d’imposta non spettanti, poiché in tal caso il danno è solo “ipotetico e futuro”
In Gazzetta Ufficiale le disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
Il supporto giuridico risponde sulla possibilità di ricorrere al subappalto anche se l'appaltatore non lo ha dichiarato in fase di presentazione dell'offerta
L'azzeramento dell'importo ribassabile va sottoposto a verifica di congruità, tenendo sempre conto degli elementi interni all'offerta e non a possibili variabili esogene