Correttivo Codice Appalti: ecco come cambia il principio di rotazione
Il parere del Consiglio di Stato conferma le modifiche inserite nella bozza di correttivo al Codice dei contratti sul principio di rotazione degli affidamenti
Il parere del Consiglio di Stato conferma le modifiche inserite nella bozza di correttivo al Codice dei contratti sul principio di rotazione degli affidamenti
Nel parere della Commissione Speciale del Consiglio di Stato nulla da osservare sulle modifiche all’appalto integrato contenute nel correttivo al Codice dei contratti
Legittima la richiesta, anche di terzi, se gli atti sono potenzialmente utilizzabili a fini di difesa, giudiziale o stragiudiziale, di interessi giuridicamente rilevanti
L’Autorità richiama l’obbligo di calcolo unitario dell’importo a base di gara per evitare elusioni procedurali e violazioni delle soglie
Quando obbligatori, i CAM vengono automaticamente eterointegrati nella lex specialis senza necessità di un richiamo esplicito alla normativa di riferimento
Aggiornate le FAQ relative alla comunicazione delle schede di gestione sulla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
L'Autorità ribadisce le modalità di scelta del modello organizzativo e quali requisiti deve avere il Responsabile Unico di Progetto secondo la tipologia di appalto
La sentenza del Consiglio interviene sul trasferimento di requisiti e di risorse in caso di avvalimento ai sensi del Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 50/2016
L'affidamento senza indire una nuova gara è ammissibile a condizione che sia motivato il nesso di causalità tra la specifica situazione di fatto e l’urgenza dell’appalto
La redazione del progetto esecutivo costituisce l'oggetto dell'obbligazione contrattuale e non può essere richiesta in sede di gara, come parte dell'offerta tecnica