Risoluzione del contratto: il MIT sulla procedura di riaffidamento dei lavori
Il supporto giuridico spiega come deve procedere la Stazione Appaltante nel caso in cui la graduatoria sia composta da numerosi operatori
Il supporto giuridico spiega come deve procedere la Stazione Appaltante nel caso in cui la graduatoria sia composta da numerosi operatori
È contraria al principio di tassatività dei requisiti di partecipazione la clausola che impone un requisito di capacità economica sproporzionato rispetto al valore dell'appalto
Quali sono i requisiti minimi richiesti dal Codice degli Appalti e a cui la SA deve fare riferimento? Ecco la risposta del supporto giuridico
Nel caso di revisione del progetto originario, è possibile applicare l'affidamento diretto nei confronti dello stesso operatore? Ecco la risposta dell'Autorità
Se l'appalto non rientra tra le eccezioni previste dai commi 2 e 3 dell'art. 108 del nuovo Codice dei Contratti, la SA ha tre possibili alternative. Vediamo quali
A quale normativa bisogna fare riferimento se il progetto è redatto in vigenza del d.Lgs. n. 50/2016 ma la gara viene espletata dopo l'1 luglio 2023? Ecco la risposta del supporto giuridico
Un comunicato dell’Anticorruzione chiarisce il calcolo del valore stimato dell’appalto e al conseguente rispetto del divieto di frazionamento degli incarichi per i servizi di ingegneria e architettura
È possibile derogare al principio di rotazione quando l'appalto affidato a un nuovo operatore presenta costi superiori rispetto al precedente? Ecco la risposta del Supporto Giuridico
Nel caso in cui la SA debba affidare diversi servizi per lo stesso progetto si viola l'art. 14 del Codice Appalti? Non sempre, come spiega il supporto giuridico
La violazione degli obblighi dichiarativi e dei doveri di lealtà e buona fede nelle procedure di gara non garantisce un corretto confronto concorrenziale