SCIA semplificata in sanatoria e stato legittimo: riflessioni operative e FAQ
Riflessioni operative, FAQ e quadro sinottico sugli effetti degli articoli 9-bis, 36-bis e 37, del d.P.R. n. 380/2001/2001 (Testo Unico Edilizia)
Riflessioni operative, FAQ e quadro sinottico sugli effetti degli articoli 9-bis, 36-bis e 37, del d.P.R. n. 380/2001/2001 (Testo Unico Edilizia)
Approfondimento tecnico-giuridico sul funzionamento delle tabelle millesimali alla luce della normativa e della giurisprudenza
Il provvedimento di sospensione dei lavori perde efficacia una volta decorso il termine di cui all’art. 27, comma 3, d.P.R. n. 380/2001 senza l’adozione del provvedimento definitivo
A disposizione delle stazioni appaltanti tutte le indicazioni sulle modifiche al d.Lgs. 36/2023 e uno schema di regolamento per affidamenti sottosoglia
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce l'applicabilità della garanzia provvisoria nelle procedure aperte sottosoglia
Il provvedimento punta alla promozione dell’energia da fonti rinnovabili, con incentivi e procedure competitive per l'installazione di nuovi impianti
La mancata comunicazione alla SA di violazioni tributarie definitivamente accertate costituisce grave illecito professionale. Ecco perché
La semplificazione riguarda le manifestazioni fino a 2mila spettatori, con esclusione dei casi in cui sussistono vincoli nel luogo in cui si svolge lo spettacolo
Il Salva Casa ha riscritto la disciplina relativa alle possibilità di sanatoria degli abusi edilizi. Vediamo cosa cambia e cosa prevede la versione vigente del Testo Unico Edilizia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito in che modo il pagamento di sanzioni (fiscalizzazioni) e le dichiarazioni sulle tolleranze si rapportano allo stato legittimo