Bonus barriere architettoniche: quel che resta dopo il D.L. n. 39/2024
Gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche restano agevolabili con tre bonus alternativi, di cui uno è concesso anche alle imprese. Difficoltà per le cessioni
Gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche restano agevolabili con tre bonus alternativi, di cui uno è concesso anche alle imprese. Difficoltà per le cessioni
In Gazzetta Ufficiale nuove misure urgenti in materia di superbonus, bonus barriere architettoniche e opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito)
Si ammorbidisce (ma non più di tanto) il contenuto dell’ultima bozza di Decreto Legge messa a punto dal Governo per bloccare la cavalcata del Superbonus
In dirittura d’arrivo il nuovo provvedimento d’urgenza del Governo che eliminerà definitivamente le opzioni alternative di cui all’art. 121 del Decreto Rilancio
Guida alle attuali regole che consentono l’utilizzo di tre distinti bonus edilizi per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche
Guida all’utilizzo delle detrazioni fiscali di cui all’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) per condomini ed edifici da 2 a 4 unità immobiliari monoproprietario
Guida pratica all’utilizzo del bonus 75% previsto per l’abbattimento delle barriere architettoniche previsto dall’art. 119-ter del Decreto Rilancio
Approda in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 17/2024 di conversione senza modifiche del Decreto Legge n. 212/2024 che interviene sul superbonus e sul bonus barriere architettoniche
Assegnato il contributo per Comuni con meno di mille abitanti per il potenziamento di opere pubbliche. Ecco quanto spetta e le condizioni di utilizzo
Dall’1 gennaio 2024 non è più possibile utilizzare sconto in fattura e cessione del credito sul bonus 75% barriere architettoniche, con qualche eccezione