Perdere il Superbonus per colpa dell’impresa: provare il danno non è scontato
In caso di danno da “perdita di chance” la giurisprudenza non è ancora del tutto consolidata, ma per ricevere il risarcimento una perizia può essere decisiva
In caso di danno da “perdita di chance” la giurisprudenza non è ancora del tutto consolidata, ma per ricevere il risarcimento una perizia può essere decisiva
La fine dell'anno potrebbe segnare il termine per l'accesso a numerose agevolazioni fiscali legate a interventi di recupero del patrimonio edilizio. Vediamole in dettaglio
Il familiare convivente può utilizzare le quote residue di Bonus Casa dopo il decesso del beneficiario? Ecco la risposta di Fisco Oggi
Nonostante il Sismabonus sia fruibile solo per lavori su immobili a destinazione abitativa o produttiva, la prassi dell’Agenzia delle Entrate apre alla possibilità di agevolare gli interventi su immobili diversi
Si aggiunge un nuovo tassello alla riforma fiscale: in vigore le nuove disposizioni del d.Lgs. n. 87/2024 sul sistema sanzionatorio tributario
Un controllo dei capitolati permette di identificare quali soluzioni tecniche possono velocizzare i lavori per non perdere le occasioni di risparmio fiscale che stanno per scadere
La possibilità per le Entrate di ricorrere a presunzioni per contestare illeciti tributari mette a rischio anche quelle operazioni di frazionamento realmente realizzate, che potrebbero essere considerate “abuso del diritto”
L’intricata nozione giuridica di “pertinenza” può portare le Entrate a mettere in dubbio il corretto inquadramento dell’edificio e, dunque, la corretta quantificazione del bonus fruito. E la prova grava sul proprietario
Dalla Guardia di Finanza un nuovo maxi sequestro preventivo di 26,8 milioni di euro per le ipotesi di reato della truffa aggravata ai danni dello Stato sul Bonus facciate
Al posto dell’autore materiale di una violazione, sempre che egli sia stato diligente, le norme tributarie prevedono che possa essere chiamato a pagare chi lo ha indotto in errore