Decreto taglia cessioni: ISTAT sulla classificazione dei bonus edilizi
L’audizione di ISTAT nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 39/2024 che ha eliminato definitivamente il meccanismo delle opzioni alternative
L’audizione di ISTAT nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 39/2024 che ha eliminato definitivamente il meccanismo delle opzioni alternative
Commento all’analisi di Banca d’Italia sulla situazione dei crediti edilizi e della loro classificazione contabile in audizione al Senato nell’ambito della conversione del D.L. n. 39/2024
Le precarie condizioni del patrimonio edilizio italiano evidenziano la necessità di trovare idee nuove e soluzioni tecnologiche accessibili per incentivare gli interventi di rinforzo strutturale
Scadono oggi i termini per l'invio delle comunicazioni d'uso delle opzioni alternative di cui all'art. 121 del Decreto Rilancio. Nessuna possibilità di usare la remissione in bonis
Il Decreto Legge n. 39/2024 ha modificato il sistema di eccezioni per l’utilizzo delle opzioni alternativa (sconto in fattura e cessione del credito) ai principali bonus edilizi
In Gazzetta Ufficiale nuove misure urgenti in materia di superbonus, bonus barriere architettoniche e opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito)
L'analisi e le proposte di Federcostruzioni, tra la fine del Superbonus e della cessione del credito e le novità previste dalla Direttiva Green
Approda in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 39/2024 che mette fine al meccanismo delle opzioni alternative e prevede nuove disposizioni per i principali bonus edilizi
Nuova stretta su tutti i bonus edilizi. Il Decreto Legge superbonus vieta la compensazione in presenza di debiti con il fisco superiori a euro 10.000
Solo una settimana a disposizione dei contribuenti per l'invio della comunicazione delle opzioni alternative previste dall'art. 121 del Decreto Rilancio