Decreto taglia cessioni: ISTAT sulla classificazione dei bonus edilizi
L’audizione di ISTAT nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 39/2024 che ha eliminato definitivamente il meccanismo delle opzioni alternative
L’audizione di ISTAT nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 39/2024 che ha eliminato definitivamente il meccanismo delle opzioni alternative
Il bonus per l’acquisto di case antisismiche spetta nel caso di demolizione di “interi edifici”. Ma se si interviene nei centri storici è facile sbagliare.
Commento all’analisi di Banca d’Italia sulla situazione dei crediti edilizi e della loro classificazione contabile in audizione al Senato nell’ambito della conversione del D.L. n. 39/2024
L’Agenzia delle Entrate non ha ancora ben chiarito come determinare il plafond di spesa nel caso di interventi sulle parti comuni e sulle parti di proprietà esclusiva. In caso di errori è difficile individuare il soggetto responsabile
Le precarie condizioni del patrimonio edilizio italiano evidenziano la necessità di trovare idee nuove e soluzioni tecnologiche accessibili per incentivare gli interventi di rinforzo strutturale
Le agevolazioni al 50% spettano anche se si provvede solo alla sostituzione dei vetri? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
Scadono oggi i termini per l'invio delle comunicazioni d'uso delle opzioni alternative di cui all'art. 121 del Decreto Rilancio. Nessuna possibilità di usare la remissione in bonis
Il Decreto Legge n. 39/2024 ha modificato il sistema di eccezioni per l’utilizzo delle opzioni alternativa (sconto in fattura e cessione del credito) ai principali bonus edilizi
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 29 marzo 2024, n. 39 cambiano ancora le modalità di utilizzo del bonus 75% barriere architettoniche
Gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche restano agevolabili con tre bonus alternativi, di cui uno è concesso anche alle imprese. Difficoltà per le cessioni